Il Digitale Terrestre
La televisione digitale terrestre offre un vastissimo bouquet di canali e qualora subentrino delle difficoltà nella ricezione è consigliabile rivolgersi ad un antennista che sappia consigliare al meglio, dal momento che potrebbe non essere sufficiente acquistare un decoder.
Uno dei compiti dell'antennista coincide con la verifica dei transponder, termine tecnico che indica i canali disponibili fra i quali scegliere quelli da memorizzare secondo il proprio ordine preferito. Nel caso in cui non sia possibile sintonizzare alcuni canali, che teoricamente dovrebbero essere visibili, l'antennista procede alla verifica del puntamento dell'antenna e alla valutazione di una sua eventuale sostituzione o all'aggiunta di un'altra antenna da puntare in direzione dei siti che trasmettono in digitale.
Se con la televisione analogica la qualità non propriamente perfetta della ricezione del segnale poteva non essere avvertita dallo spettatore, con il digitale il puntamento dell'antenna deve essere ottimale per consentire la visione di un canale. La tecnologia più sofisticata di quella analogica assicura, infatti, una migliore qualità audio/video, ma allo stesso tempo richiede supporti adeguati per beneficiare dei progressi intervenuti nel modo di vedere la televisione ed interagire con essa.
Ricordiamo, inoltre, che in alcuni casi canali della tv digitale terrestre potrebbero non essere visibili per filtri che ne ostacolano la ricezione ed allora l'antennista potrebbe reputare opportuno procedere alla sostituzione o al montaggio di un diverso filtro.
Abbiamo citato alcuni dei problemi che possono sorgere con il passaggio dall'analogico al digitale, fermo restando che si tratta di contrattempi facilmente risolvibili ed una volta sistemati antenna e decoder si può finalmente partire alla scoperta del mondo della tv digitale.